PENSIONE CANI
La pensione per cani Petra del Lario, immersa nel verde e lontano dal caos cittadino, offre una sistemazione per il vostro amico a 4 zampe confortevole e tranquilla.
I BOX
I box in cui vengono ospitati i cani hanno delle misure maggiorate del 15% rispetto a quelle previste dalle disposizioni ATS, al fine di garantire più agio e maggior benessere psico-fisico all’ospite.
I box sono costruiti con blocchi di cemento forati e pannelli coibentati, così da offrire riparo termico sia dal caldo sia dal freddo.
Ogni box dispone di una zona notte, una zona giorno e una sgambatura adiacente, a cui il cane avrà accesso per la metà della giornata.
Per una questione di tranquillità e sicurezza dei cani, gli stessi, la notte, avranno accesso solo alla propria zona notte/zona giorno.
Ogni box è dotato di pedana sopraelevata, di misura idonea alla taglia del cane ospitato, una ciotola per
l’acqua sempre a disposizione e una ciotola ad uso esclusivo per la somministrazione dei pasti. Quotidianamente, si procede al lavaggio e alla disinfezione delle ciotole e della pedana, in concerto con la pulizia quotidiana del box e la rimozione delle deiezioni (anche più volte al giorno).
ALIMENTAZIONE - ASSISTENZA VETERINARIA - TOELETTATURA
Ai nostri ospiti viene somministrato cibo secco, monoproteico al maiale, secondo indicazioni da etichetta per grammature/peso del cane, prodotto ad alta digeribilità e assorbimento. Necessità specifiche saranno valutate singolarmente.
La struttura fa affidamento a una rete di veterinari, di comprovata esperienza e professionalità , reperibili H24. Le spese veterinarie saranno a carico del proprietario.
Su richiesta, da comunicare preventivamente al soggiorno del cane, è possibile effettuare il bagno prima del suo ritorno a casa.
La struttura, per questo servizio, si appoggia ad un centro di toelettatura di fiducia, a 10 minuti d’auto.
ACCESSO ALLA PENSIONE
Per poter accedere alla pensione è obbligatorio che il cane possegga:
– Microchip identificabile con iscrizione all’anagrafe canina, intestato al legittimo proprietario;
– Le vaccinazioni annuali di rito in regola e non scadute;
– Una sverminazione non antecedente 6 mesi;
– Un trattamento antiparassitario contro pulci, zecche e zanzare non scaduto.
Non si accettano cani con età inferiore ai 5 mesi d’età .
Non si accettano cani che presentino ferite da intervento chirurgico di qualsiasi tipo/lesioni non guarite o infette.
Sono previste alcune sedute di prova, affinché il cane possa abituarsi al nuovo ambiente in modo graduale e sereno.
Al momento dell’arrivo in pensione, il proprietario dovrà consegnare il libretto sanitario e una copia dell’iscrizione all’anagrafe canina ed eventuali certificati veterinari che attestino la necessità di somministrazione di farmaci prescritti dal veterinario stesso.
È consigliabile e gradito, portare qualcosa del cane, che gli dia sicurezza e tranquillità , come un gioco o la cuccia/copertina su cui abitualmente riposa.
ASSICURAZIONE
La struttura è assicurata in casi di eventuali danni subiti dagli animali in consegna e custodia, oltre ai danni che gli animali si cagionino tra di loro.
Se il cane possiede una propria assicurazione, indicare nome dell’ente assicurativo e numero della polizza.